- tartufo
- 1tar·tù·fos.m.1a. AD fungo sotterraneo a forma di tubero dal caratteristico profumo penetrante, molto ricercato per aromatizzare e guarnire vivande: risotto, tagliatelle al tartufo1b. TS bot.com. nome comune delle specie del genere Tubero, saprofite di varie latifoglie, e dei loro corpi fruttiferi2. TS zool.com. → tartufo di mare3. CO fig., colloq., punta del naso del cane: il tuo cane ha il tartufo umido4. BU fig., persona curiosa, ficcanaso5a. TS gastr. dolce morbido di forma tondeggiante, spec. al cioccolato o alla panna e spolverizzato di cacao5b. CO TS gastr. gelato di crema o cioccolato di forma tondeggiante, ricoperto di cioccolato a scaglie\DATA: sec. XV.ETIMO: prob. lat. *territūfer, comp. di terra "terra" e *tufer, var. italica di tuber "fungo".POLIREMATICHE:tartufo bianco: loc.s.m. TS bot.com.tartufo d'Alba: loc.s.m. TS bot.com.tartufo di mare: loc.s.m. TS zool.com.tartufo nero: loc.s.m. TS bot.com.tartufo violetto: loc.s.m. TS bot.com.————————2tar·tù·fos.m. COchi ostenta falsa bontà e devozione religiosaSinonimi: bacchettone.\DATA: 1819.ETIMO: dal fr. Tartuffe, personaggio protagonista della commedia omonima di Molière, dall'it. 1tartufo.
Dizionario Italiano.